RICETTA DEL POLLO ALLA BIRRA DI MR DOYLE
Ecco la vera ricetta del pollo alla birra!
Un piatto che esercita sempre un certo fascino nei confronti di tutti gli amanti del barbecue.
Parliamo del Beer Can Chicken, originario della Louisiana e diventato rapidamente molto famoso presso tutti i pitt master appassionati.
Che lo si traduca come “pollo sul trono” o “pollo seduto” le peculiarità rimangono le medesime: si tratta di un pollo letteralmente seduto e cotto su una lattina che contiene birra.
Questo tipo di cottura riesce a scongiurare una delle problematiche con la quale ci si trova a dover fare i conti quando cuociamo questo volatile, ovvero il petto, che, essendo privo di grasso tende a seccarsi rapidamente.
Con questo metodo, al contrario, il petto cuocerá in un ambiente costantemente umido che ne impedirá la disidratazione.
Un altro motivo che renderà il ppetto super morbido è dovuto alla temperatura di cottura, che va mantenuta costantemente bassa per tutto il tempo della cottura.
MA QUALE É IL POLLO IDEALE?
Il pollo che ci piacerebbe portare in tavola è succoso e saporito, con una pelle asciutta e croccante.
Otterremo il migliore dei risultati cuocendo il pollo ad una temperatura non superiore a 110 gradi per poi alzarla solo nell’ultima parte, quando la carne del volatile avrá raggiunto la temperatura di 70 gradi, la temperatura dovrà essere di 200 gradi per quel tanto basti affinché la pelle diventi dorata e croccante.
GLI INGREDIENTI DELLA RICETTA ORIGINALE DEL POLLO ALLA BIRRA
1 pollo di buona qualità
1 lattina di birra
rub
olio d’oliva
Per quanto riguarda il rub, che già abbiamo trattato negli articoli precedenti, preparatelo a seconda dei vostri gusti.
Io vi scrivo la ricetta che preferisco, ma concedetevi di cambiarla come preferite, sostituendo o aggiungendo spezie.
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaino di pepe
1 cucchiaino di paprika affumicata
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di aglio in polvere
POLLO ALLA BIRRA: STEP BY STEP
Procedete fiammeggiando il pollo per bruciare eventuali residue piumette.
Cospargete con parte del rub la cavità addominale, ungete l’esterno con l’olio d’oliva e procedete facendo la stessa cosa sull’esterno.
Accomodate il pollo ben stabile sulla lattina aperta, che introdurrete nell’addome.
Prima di alzare la temperatura per la doratura finale, spennellate nuovamente la pelle con l’olio d’oliva, che è un ottimo conduttore del calore.
Una volto cotto il pollo, aspettate una decina di minuti prima di consumarlo. Il riposo permetterá alle carni di riassorbire i liquidi e le renderá più compatte.
Presto il pollo alla birra sarà nel catalogo Mr Doyle, per ora se volete scoprire tutti i nostri prodotti, cliccate qui
Emiliano De Venuti